Le caratteristiche climatiche e ambientali favoriscono il proliferare di specie vegetali e animali che popolano l’area, adattandosi al regime del fiume nel corso dei cicli stagionali.
Luogo di transito, sosta e nidificazione di molti uccelli migratori, il fiume accoglie diverse specie di interesse conservazionistico, tra il corriere piccolo e l’occhione, che per la sua rarità è diventato simbolo del Parco.
Il paesaggio fluviale del Parco si caratterizza per ampie zone di greto del fiume e i terrazzi fluviali dove prati e arbusteti si alternano a colture agricole tradizionali e a zone soggette ad attività estrattive.
E’ proprio qui che la nostra Cantina si posiziona, appoggiandosi ad una collina che, nel corso degli anni, ha accolto e valorizzato le nostre produzioni.
Il clima e la composizione unica del terreno sono i fattori naturali che caratterizzano la tipicità e autenticità della nostra produzione vitivinicola, in piena sintonia con le risorse naturali che “abbracciano” la nostra azienda.