INDIETRO
Did you know...

La vite va in letargo?

L’inverno è un momento fondamentale per il ciclo vitale della vite.

Dopo la vendemmia, infatti, la pianta inizia una fase di riposo, simile al letargo, in cui si spoglia dalle foglie riducendo al minimo la sua attività per proteggersi dal freddo.

È come se silenziosamente risparmiasse energia e linfa vitale in vista della nuova stagione che porterà al germogliamento e alla futura maturazione dei grappoli.

Il freddo, così anche la neve, formano una copertura naturale per il terreno, proteggendo le radici delle piante in questa fase di risposo vegetativo.

Si tratta, dunque, di un momento in cui la natura regola autonomamente i suoi equilibri.

L’azione dell’uomo si limita per lo più all’intervento di potatura, mantenendo sulla pianta una quantità di gemme che sia in linea con i volumi di produzione stimati per la nuova annata.

Nel periodo invernale la Val Trebbia regala scenari di una bellezza unica, in cui un delicato manto di brina o neve sembra avvolgere il paesaggio, accompagnando gradualmente la natura al suo risveglio.

Proprio in questo momento così importante di riposo, ci prendiamo cura delle nostre viti attraverso un’attenta e meticolosa attività di potatura, così da prepararle alla nuova annata produttiva in cui sapranno farci rivivere il gusto autentico della Val Trebbia.