INDIETRO
Did you know...

Il Trebbiano è il vitigno a bacca bianca più diffuso nella nostra penisola?

Il Trebbiano è un vitigno a bacca bianca che in Italia vanta una storia molto antica, che ne vede la coltivazione già prima dell’anno Mille.

Sono infatti le sue peculiarità ad aver consentito la sua capillare diffusione sul territorio: come sappiamo, infatti, la vite di regola è una pianta che risulta particolarmente sensibile alle condizioni atmosferiche, non tollerando né temperature troppo basse né troppo alte.

Il Trebbiano ha dimostrato una grande adattabilità alle diverse tipologie di terreno e condizioni climatiche che, unitamente alla sua grande produttività, hanno fatto sì che il vitigno trovasse le caratteristiche ideali per la sua coltivazione in diverse zone d’Italia.

Il vitigno viene molto utilizzato in assemblaggio ad altre uve, grazie alle sue note neutre che non alterano le caratteristiche degli altri vini.

Quanto al suo utilizzo in purezza esistono ad oggi ben 7 DOC: Trebbiano d’Abruzzo, Trebbiano di Romagna,Trebbiano di Aprilia, Trebbiano di Arborea, Trebbiano di Capriano del Colle, Trebbiano Spoletino e il Colli Piacentini Trebbianino Val Trebbia.

Dunque, la Val Trebbia e il territorio dei Colli Piacentini in generale, sono una delle zone in cui il vitigno si è diffuso e ha trovato un ambiente in grado di esaltarne le sue caratteristiche.

Il Trebbianino Val Trebbia rappresenta il vino simbolo della vallata, la cui certificazione fu fortemente voluta ed ottenuta nel 1975 da Anacleto Bonelli, fondatore delle nostre Cantine.

Il vino identifica appieno i valori del territorio e ancora oggi esprime il legame profondo della nostra Cantina con la Val Trebbia.