INDIETRO
Did you know...

Il clima influenza il colore delle foglie?

Con l’arrivo dell’autunno, la natura e così i vigneti, si trasformano in un caleidoscopio di colori.

Ma sapevate che dietro questa metamorfosi c’è la mano invisibile del clima?

Le foglie di vite rispondono alle condizioni climatiche con un balzo cromatico.

Durante le notti fredde, le basse temperature mettono in pausa la produzione di clorofilla, il pigmento verde, lasciando emergere gialli e arancioni.

Ma se le temperature non scendono sotto lo zero, ecco che l’antocianoun altro pigmento, prende il sopravvento tingendo le foglie di rosso.

Il tempo secco contribuisce a questa tavolozza naturale. Concentrando gli zuccheri nelle foglie, spinge la produzione di antociano, regalandoci sfumature ancor più rosse.

E poi ci sono le giornate assolate e calde di autunno. Nonostante la produzione di nuova clorofilla sia sospesa, la fotosintesi continua a operare con la clorofilla preesistente. Grazie al sole, la concentrazione di zuccheri sale e le foglie si accendono di rosso.

Per un autunno ricco di sfumature che vanno dal giallo, all’arancione, al rosso, dobbiamo sperare in giornate assolate, secche, con notti fredde ma non troppo.

Un autunno nuvoloso e piovoso, invece, ci priverebbe di questo spettacolo.

Nei vigneti di Cantine Bonelli, l’autunno non è solo una stagione, ma un racconto visivo della natura, una narrazione che scorre tra le foglie di vite e si riflette nel carattere dei nostri vini.

Ogni sfumatura, ogni aroma racchiude un pezzo di questa terra generosa della Val Trebbia, che con il suo clima disegna l’autunno nei nostri vigneti.